
Questo piatto è un classico della cucina sarda. Io l'ho sempre gustato al ristorante, ma mai preparato con le mie manine. Uno di quei piatti che sai che esistono e sono lì se vuoi mangiarli, basta ordinarlo, ma che non ti viene mai in mente di fare. Chissà perchè.
In questo periodo di fervore culinario ho delle improvvise e continue illuminazioni tipo Archimede. Improvvisamente mi si accende una lampadina e penso ossessivamente che nei giorni a seguire voglio, anzi devo assolutamente cucinare quella pietanza.
Ed è durante una di queste illuminazioni che ho deciso di cimentarmi nella preparazione di questa prelibatezza. E devo dire che il risultato mi ha ampiamente ripagato: la fregola è stata spolverata in un batter d'occhio e ogni boccone veniva accompagnato da un mhmmm, ohhhhh, sluuuurppp, gnaaamm, mammachebuona. Bontà divina. Goduria allo stato puro. Di una bontà addirittura commovente. E non sto esagerando.
La fregola è una pasta di semola di grano duro che viene lavorata fino a farle ottenere la forma di piccole palline. Esiste di diverse dimensioni (io qui ho usato quella media) e si trova facilmente nei supermercati.
Gli ingredienti per 4 persone sono:
1 kg di vongole fresche
400 gr di fregola
2 spicchi d'aglio
1 mazzo di prezzemolo
olio extravergine d'oliva (evo)
2 cucchiai di passata di pomodoro
1 l di brodo vegetale caldo
sale q.b.
Procedimento:
Mettere le vongole in una pentola con acqua salata per qualche ora per far sì che eventuale sabbia venga espulsa.
Lavarle bene e metterle sul fuoco con un filo d'olio.

Appena si saranno tutte aperte, toglierle dal fuoco e colare il sughetto che verrà utilizzato dopo.

Sgusciare le vongole e tenere da parte pochi gusci per decorare il piatto.

Ora preparare un trito di aglio e prezzemolo e metterlo in una pentola a soffriggere con un pò di olio.

Quando è ben dorato aggiungere la passata di pomodoro (io oggi avevo pomodori pelati e ho usato quelli schiacciandoli prima con la forchetta) e continuare a soffriggere per qualche minuto a fiamma bassa.

A questo punto aggiungere il brodo filtrato, il brodo vegetale e le vongole.
Far cuocere per una decina di minuti per far insaporire bene. Assaggiare ed eventualmente regolare di sale.
Trascorso questo tempo aggiungere la fregola. E farla cuocere per il tempo indicato nella confezione. La mia era di media dimensione e la cottura era di dieci minuti.

Aggiungere un trito di prezzemolo e servire subito.
Il risultato è stupefacente! Una festa per la vista, l'olfatto e il gusto.

Mamma mia che bontà. Questo è stato l'apripista di una lunga serie di replay. ;)